Lunghezza percorso: 20 km
Consigliato: Trekking / Mountain Bike
Itinerario: Paesaggistico - Culturale Per il territorio della sponda bresciana del lago, la Via Valeriana (di origine romana) costituì per millenni il passaggio obbligato verso nord e verso la Valtrompia. Recuperata e riaperta nel 2002, questa mulattiera si presenta oggi come un armonioso incontro tra paesaggio, arte e storia...
Il sentiero si sviluppa nell'entroterra della sponda bresciana del territorio, passando attraverso i comuni di Iseo (in frazione Pilzone), Sulzano, Sale Marasino, Marone, Zone e Pisogne.
Il tracciato è tutt'oggi battuto, conservando parte del ciottolato originario. Tutto il sentiero è inoltre delineato, per l’intera lunghezza, da un muro di sassi.
La Valeriana è facilmente percorribile fino al monte di Sale Marasino, da dove il percorso si inerpica fino all'altopiano di Zone.
Fino a questo punto le colline della sponda orientale del lago sono caratterizzate boschi di castagno e coltivazioni di olivo.
Superato il punto più alto del percorso, rappresentato dalla Croce di Zone (oltre 900 metri s.l.m), si intraprende la strada che in un paio di ore conduce a Pisogne.
Questo area è caratterizzata da boschi di abete rosso e faggio, con numerosi pascoli che digradano verso valle.
Sono notevoli le risorse artistiche rintracciabili ed invidiabili lungo l’intero percorso.